La sveglia è un apparecchio che emette un allarme sonoro a un’ora prestabilita, ma si tratta pur sempre di un orologio. Le sveglie antiche sono oggetti molto belli da vedere e sfruttano gli stessi meccanismi degli orologi analogici per poter funzionare. Per questo motivo, se si possiede una sveglia antica funzionante, è opportuno effettuarne la manutenzione periodica. Uno dei motivi principali di questo è che le sveglie, come gli orologi, sono costituite da più di 100 parti che consistono in rotelle, levette, molle, viti e così via.
Poiché con il tempo la polvere si deposita anche all’interno delle sveglie, ripulire tutte le varie parti del meccanismo è d’importanza cruciale se si vuole che continuino a funzionare. Inoltre, poiché l’interno delle sveglie viene lubrificato, anche quando si usano lubrificanti di elevata qualità, dopo un certo periodo questi vanno sostituiti perché si induriscono. I lubrificanti sono fondamentali per permettere alle varie parti che costituiscono il meccanismo della sveglia di scivolare bene, ma impediscono anche che i diversi componenti in metallo si arrugginiscano.
In mancanza di lubrificante, la sveglia può rompersi ed è necessario farla riparare, ma nel caso di una sveglia antica può essere difficile trovare parti originali e le riparazioni possono anche essere costose. Anche se un buon lubrificante può restare in buone condizioni per ben quattro anni senza la necessità di essere sostituito, è bene effettuare una revisione annuale della sveglia. Questo eviterà di sostenere spese maggiori con il passare del tempo e sicuramente impedirà all’apparecchio di rompersi. La revisione della sveglia antica andrebbe sempre fatta fare da un orologiaio esperto e ben attrezzato.
Per poter effettuare la revisione della sveglia, infatti, ogni singolo pezzo va smontato e controllato. Se ci sono incrostazioni di lubrificante secco, queste vanno asportate e poi i pezzi del meccanismo vanno lavati con sostanze apposite che consentono di eliminare anche il più piccolo residuo. Ovviamente, poi, nel caso di parti eccessivamente usurate è necessaria una sostituzione e solamente gli orologiai esperti sono in grado di sapere esattamente che cosa utilizzare nel caso di una sveglia antica. Utilizzare parti originali, o il più possibile simili a quelle originali se questo non è possibile perché le parti di ricambio originali non esistono più, è infatti fondamentale per mantenere alto il valore economico di un pezzo di antiquariato.
Infine, tutte le parti vanno rimontate in modo accurato e lubrificate, nel caso in cui siano sono parti in movimento che sfregano contro altre parti producendo un attrito. L’ultima operazione da fare nel caso di una revisione è quella di rimontare il quadrante. Il motivo per cui la revisione non può essere effettuata da qualunque orologiaio è che il meccanismo va anche tarato in modo non solo che la sveglia segni l’ora nel modo più esatto possibile, ma che suoni anche all’ora giusta. Infatti, nel caso delle sveglie meccaniche il meccanismo di allarme è attivato posizionando una lancetta sull’ora desiderata, ma per essere certi di indovinare le mezz’ore e i quarti d’ora è importante che la sveglia sia calibrata a dovere.