Le sveglie parlanti sono state inventate innanzitutto per rendere più facile la vita alle persone ipovedenti o del tutto non vedenti. Infatti, questi apparecchi offrono la possibilità di sentire che ore sono quando si vuole, semplicemente toccando la sveglia stessa. Inoltre, in genere questi apparecchi sono facilmente configurabili dai non vedenti perché i diversi pulsanti sono stati pensati per essere riconoscibili semplicemente sfiorandoli.
Oltre all’ora, le sveglie parlanti possono dare informazioni su temperatura, data, umidità ambientale e così via. Le sveglie parlanti per i non vedenti sono in genere piccole, infatti non è necessario che il display mostri bene i numeri e in questo modo le sveglie possono anche essere portate in viaggio, se lo si desidera. La voce può anche essere in genere disattivata durante un certo periodo di tempo ad esempio di notte. Poiché sono sveglie da viaggio, solitamente questi apparecchi funzionano a batterie.
Al di là delle sveglie pensate per agevolare chi ha problemi di vista, esistono anche, però, delle sveglie parlanti che hanno uno scopo diverso. In altre parole, si tratta di sveglie normalissime che però consentono di registrare una frase personalizzata che può essere utilizzata dalla sveglia stessa al posto di una suoneria o della radio, nel caso in cui si tratti di una radiosveglia.
Anche in questi modelli sono previste diverse funzioni che possono essere più o meno avanzate, per cui, ad esempio, esistono sveglie parlanti radiocontrollate, ossia che sono sincronizzate con l’orologio atomico, sveglie parlanti che possono fungere da lettori MP3, altre che consentono di sincronizzare il proprio dispositivo mobile in modo da poter ascoltare la musica contenuta in una libreria musicale e così via.
Infine, esiste un ultimo tipo di sveglia parlante che è stato inventato per poter insegnare l’ora ai bambini. Questi modelli di sveglia sono caratterizzati dal fatto di avere una forma accattivante poiché, ad esempio, riproducono personaggi di cartoni animati o di fiabe, oppure perché sono molto colorati. Negli apparecchi di tipo analogico, le lancette possono essere a forma di mano o altro. Lo scopo è quello di attrarre i bambini e incuriosirli al punto da volere imparare a leggere l’ora. La funzione vocale della sveglia si attiva quando il bambino preme un pulsante e l’ora viene letta. In questo modo, il bambino comincia ad associare ciò che sente a ciò che è mostrato sulla sveglia.
Alcuni apparecchi hanno anche un display digitale per cui il bambino impara anche a leggere i numeri. In alcuni modelli è prevista anche la possibilità di insegnare ai bambini il metodo giusto per interpretare la posizione delle lancette. Possono anche essere previsti diversi livelli di difficoltà in base all’età del bambino. Le sveglie parlanti per bambini possono anche comprendere dei file audio nei quali si spiega la funzione del quarto d’ora, della mezz’ora e così via. In questo modo, il bambino imparerà a leggere l’ora divertendosi. Fra le altre funzioni che queste sveglie parlanti possono avere troviamo, ad esempio, la possibilità di fungere da luce notturna per illuminare la stanza del bambino in modo tenue.